“Il Prof. Stefano Favale, direttore della Cardiologia Universitaria del Policlinico di Bari ha diretto l’equipe che ha impiantato il pacemaker più piccolo del mondo, eseguendo l’intervento in soli tre minuti di radioscopia. (VEDI VIDEO)
Il Prof. Favale ha personalmente avviato con successo numerose nuove procedure diagnostico/terapeutiche (vedi curriculum) tra cui l'impianto dei defibrillatori sottocutanei e deipacemaker intracardiaci senza elettrocateteri (leadless).
Già Direttore Unità Operativa Complessa Di Cardiologia Universitaria
Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale
Policlinico di Bari Dipartimento
dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi
Direttore della U.O.C. di Cardiologia Universitaria dell’AOU Consorziale Policlinico di Bari dal 01 maggio 2006 al 31 dicembre 2022 .
Direttore del Dipartimento Cardiotoracico dal 2012 al 2015.
Direttore della U.O.C. di Cardiologia Universitaria dell’AOU Consorziale Policlinico di Bari dal 01 maggio 2006 al 30 settembre 2022.
Direttore del Dipartimento Cardiotoracico dal 2012 al 2015.
Presidente della Scuola di Specializzazione in Cardiologia di Bari (anni 2007-2014 e 2019-2022)
E’ stato Referente europeo per la Food and Drug Administration (FDA) nell’attività di valutazione pre-clinica (per ottenere l’autorizzazione alla commercializzazione) dei modelli nuovi di Defibrillatore Impiantabile e di Elettrocateteri per Cardiostimolazione.
Autore ad oggi di un totale di 641 pubblicazioni a stampa di cui 292 per estenso: 170 articoli su riviste internazionali (NEJM, Circulation, JAMA, JACC, EHJ et al..) elencate su Pub Mede Scopus con un Impact Factor medio per pubblicazione di circa 8. Numerose ricerche, le più rilevanti, sono citate dalle Linee Guida pubblicate dalle più autorevoli Società Scientifiche Cardiologiche Internazionali: European Society of Cardiology e American Heart Association/American College of Cardiology .