Mi presento - Stefano Favale

Vai ai contenuti

Menu principale:

Già Direttore Unità Operativa Complessa Di Cardiologia Universitaria
Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale
Policlinico di Bari Dipartimento
dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi

   
Direttore della U.O.C. di Cardiologia Universitaria dell’AOU Consorziale Policlinico di Bari dal 01 maggio 2006 al 31 dicembre 2022 .
Direttore del Dipartimento Cardiotoracico dal 2012 al 2015.
 

Nato a Bari il 18/02/1952. Maturità classica nel 1970. Laurea in Medicina e Chirurgia con lode (Giugno 1976). Diploma di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare col massimo dei voti (Ottobre 1979).
 
   Dal 26 Luglio 1976 in servizio presso la Cattedra di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, diretta dal prof. Paolo Rizzon, nel presidio Ospedaliero "Consorziale" di Bari, dapprima in qualità di Medico Interno (1976-1980), successivamente come Ricercatore Universitario Confermato, con anzianità 1980.
 
               Idoneità nazionale a Primario di Cardiologia nel 1986.
 
               Vincitore nel 1992 di concorso per un posto di Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Cardiologia presso lo stesso Istituto di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare del Presidio Ospedaliero Consorziale di Bari, cui ha rinunciato conservando la posizione di Ricercatore Universitario.
 
               Idoneità a Professore Ordinario di Cardiologia (31/03/2006) e chiamata della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari a ricoprire il ruolo di Professore Straordinario e Direttore della Cattedra di Cardiologia e della U.O.C. di Cardiologia Universitaria (05/04/2006) dell’Azienda Ospedaliera Consorziale Policlinico, (direzione tenuta fino al 30 settembre 2022, per quiescenza dal 1 ottobre 2022)).
 
               Presidente della Scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università di Bari dal 2006 al 2014 e dal 2019 al 2022.
 
               Conferma da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca nel ruolo di Professore Ordinario di Cardiologia  dal 1 Ottobre 2009 (giudizio di “ottimo”  della Commissione Ministeriale sulle attività svolte nel triennio da Professore Straordinario).
 
               Abilitazione a Professore Ordinario valida fino al 2029.
 
               Direttore del Dipartimento Cardiotoracico ad Attività Integrata nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Consorziale Policlinico” dal 2012 al 2015.
 
               Formazione in Centri di Eccellenza Stranieri:
 
               Dopo la laurea il prof.  Favale, che ha una buona conoscenza delle lingue inglese e francese, ha approfondito la sua preparazione cardiologica nel corso di numerose permanenze in qualificati centri universitari europei e statunitensi di cui seguono le principali:
 
   1977 Clinica Cardiologica dell'Ospedale Universitario St-Eloi di Montpellier (Francia) sotto la guida del professor Paul Puech.
 
   1979 Ospedale Hammersmith della “Royal University” di Londra sotto la guida del dottor Dennis Krikler e del prof. J.F. Goodwin (borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche).
 
   1982  Centro Cardiologico del "Medical Center" della Duke University di Durham (U.S.A.)  sotto la guida del dottor John Gallagher (comando dell'Ente Ospedaliero Policlinico di Bari).
 
   1990  "Medical Center" della University of Washington di Seattle (U.S.A.) sotto la guida del professor G.H. Bardy.
 
 
 
ATTIVITA'  DIDATTICA
 
 
Presidente della Scuola di Specializzazione di Cardiologia di Bari (2006-2015 e 2019-2022)
 
 
 Corso   di Laurea di Medicina e Chirurgia- Università di Bari, insegnamenti:
 
- Dal 2006 al 30/09/2022 Presidente del Corso Integrato di Specialità   Medico Chirurgiche I (III anno).
 
- Dal 01/10/2021 al 30/09/2022 Presidente del Corso Integrato di Specialità   Medico Chirurgiche I (III anno) presso la sede di  Taranto.
 
- Dal    2001/2002  affidamento (dal 2006   titolare) dell’insegnamento di “Cardiologia" per   il IV anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (dopo il   2002 denominato “Malattie dell’Apparato Cardiovascolare”).
 
- Dal 1994/95 al 2000/2001 affidamento   dell’insegnamento ufficiale di “Angiologia" per   il IV anno.
 
 
Presidente di commissione d’esame di Laurea in Medicina e   Chirurgia .
 
 Relatore per 238 tesi di Laurea   in Medicina e Chirurgia.
 
- Dal 1992/93    al 1995/96 nell'ambito del corso di Cardiologia IV per gli studenti   del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia attività   didattica integrativa consistente in lezioni inerenti all'argomento "Terapia   Intensiva Cardiologica ed Aritmologia".
 
 
 
Corso integrato di Infermieristica in area   critica e nell’emergenza  - sede   Policlinico di Bari.   
 
 - Dal 1998/1999 affidamento   dell’insegnamento di “Cardiologia” per   il Diploma Universitario di Infermiere della Facoltà di Medicina e Chirurgia   di Bari (dal 2002 ad oggi Corso di Laurea in Scienze   Infermieristiche – Corso integrato di Infermieristica in area critica e   nell’emergenza  - sede Policlinico di   Bari).
 
 Corso di Laurea in Odontoiatria e   Protesi Dentaria
 
- Dal 2008/2009 al 2013/2014 affidamento   dell’insegnamento di Cardiologia - Corso   Integrato di Scienze Mediche II.
 
 
 
Diploma Universitario di   Dietista
 
 - Nel   1998/1999 affidamento dell’insegnamento di “Cardiologia”
 
 
 
 
 
Scuola di Specializzazione in Malattie   dell'Apparato Cardiovascolare (definita di “Cardiologia” fino al 2008) dell'Università   di Bari, insegnamenti:
 
 
- Dal 2006 al 2014 e dal 2019 al 2022 Presidente della Scuola di   Specializzazione in Cardiologia (dal 2008 definita Malattie dell'Apparato Cardiovascolare) con affidamento degli insegnamenti di “Cardiologia” ed “Aritmologia” per i medici in formazione   del IV anno di corso.
 
- Dal 1981/82   al 2002 affidamento dell'insegnamento in "Terapie Intensive   Cardiologiche" per il IV anno.
 
 
 
- Dal   1999/2000 al 2006 affidamento dell'insegnamento in "Aritmologia"   per il IV anno di corso.
 
- Dal   1994/95 al 2006 affidamento dell'insegnamento in "Indagini   diagnostiche invasive I" per il II e III anno.
 
- Dal   1991 quotidiana attività didattica di tipo tecnico-pratico nel laboratorio di   Aritmologia per gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e   della scuola di specializzazione in   Malattie dell'Apparato Cardiovascolare.
 
               Organizzazione di numerose riunioni   scientifiche e seminari di aggiornamento per gli studenti del corso di laurea   in Medicina e Chirurgia e per gli specializzandi in Malattie dell'Apparato   Cardiovascolare e guida nella preparazione di tesi di specializzazione.
 
   
 
Relatore per 152 tesi di   specializzazione.
 
 
 
 
Scuola di   Dottorato Università degli Studi di Bari Aldo Moro
 
 
 
- Dal   1° novembre 2009  Coordinatore   del corso di Dottorato di Ricerca in “Scienze Cardio-Angiologiche,   Ematologiche e Genetico-Metaboliche” (XXIII e XXIV ciclo) - Università degli   Studi di Bari Aldo Moro.
 
- Dal   1° gennaio 2010 Coordinatore del corso di Dottorato di Ricerca   in “Scienze Mediche Sperimentali Applicate alla Clinica” (XXV ciclo) –   Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
   
- Dal   1° gennaio 2011 Coordinatore d’indirizzo “Scienze Mediche   Sperimentali Applicate alla Clinica” della Scuola di Dottorato di Ricerca   “Medicina e Patologia Sperimentale e Forense”  (XXVI ciclo) - Università degli Studi di   Bari Aldo Moro.
   
- Dal   1° gennaio 2012 Coordinatore d’indirizzo “Scienze Mediche   Sperimentali Applicate alla Clinica” della Scuola di Dottorato di Ricerca   “Medicina e Patologia Sperimentale e Forense”    (XXVII ciclo) - Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
 
- Dal   1° gennaio 2013 Coordinatore d’indirizzo “Scienze Mediche   Sperimentali Applicate alla Clinica” della Scuola di Dottorato di Ricerca   “Medicina e Patologia Sperimentale e Forense”    (XXVIII ciclo) - Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
 
 
 
 
 
ATTIVITÀ   SCIENTIFICA
 
 
               Autore ad oggi di un totale di 641 pubblicazioni (inclusi capitoli di  libro,    abstract ed atti di congressi), 256 per estenso di cui 170 elencate su Pub Med e SCOPUS, (Impact Factor medio per pubblicazione =8,2 punti) ; citazioni =5273; H-index =33.  Alcune ricerche sono state pubblicate su riviste di altissimo impatto in campo medico ( NEJM, JAMA, Circulation, Am.J. of Cardiology et al..) e citate nelle Linee Guida delle più autorevoli Associazioni Scientifiche Internazionali (European Society of Cardiology ,ESC, American Hearth Assciation, AHA, e American College of Cardiology, ACC).
 
                L'attività scientifica del Prof. Favale ha riguardato   estesi settori della Cardiologia, come quello della gestione della cardiopatia ischemica e dello scompenso cardiaco cronico avanzato, ed è   stata svolta principalmente nel campo dell'aritmologia e   dell’elettrofisiologia clinica e sperimentale con particolare riguardo alla prevenzione della sincope e della morte   cardiaca improvvisa, incluse le da  malattie aritmogene ereditarie. Numerose pubblicazioni si riferiscono   all’applicazione delle tecnologie più   avanzate ed alla innovazione o ideazione di nuove metodologie procedurali   nei settori: a)della cardiostimolazione   con pacemaker e defibrillatori impiantabili;  
 
b)della telemedicina applicata a   pazienti con scompenso cronico e/o aritmie/sincopi;
 
c) della diagnosi non invasiva   della patologia coronarica;
 
 
L’interesse   rivolto all’aritmologia clinica ed alla cardiostimolazione è stato espresso   anche con la realizzazione di capitoli inclusi in trattati di medicina.
 
 
Principali argomenti oggetto di   ricerca e di   relative pubblicazioni per estenso e riportate sul sito web di  Pub Med e SCOPUS :
 
 
               Sistema   neurovegetativo ed aritmie (approfondimento delle basi fisiopatologiche delle   sincopi e della sindrome di WPW). Tecnica transesofagea nella diagnosi e   nella terapia delle aritmie (validazione clinica di nuova procedura). Tecnica   transesofagea in associazione con l'ecocardiografia bidimensionale nella   diagnosi di cardiopatia ischemica (ideazione e validazione clinica di   procedura) . Defibrillatori automatici impiantabili (avvio in Italia della   procedura di impianto senza toracotomia e successiva innovazione della stessa   con riduzione delle incisioni cutanee). Ideazione di innovativo metodo percutaneo, non   chirurgico, per il riposizionamento di elettrocateteri atriali dislocati.   Prevenzione primaria e secondaria della morte improvvisa aritmica in tutti i   tipi di cardiomiopatia, incluse quelle da causa genetica. Terapia dello scompenso con dissincronia ventricolare con  stimolazione biventricolare.
 
               Referente europeo per la Food and Drug   Administration (FDA)   nell’attività di valutazione  pre-clinica   dei nuovi modelli di Defibrillatore Impiantabile e di Elettrocateteri per   Cardiostimolazione (dal 1995 al 2004).
 
            Dal novembre 1999 a Ottobre 2005 consulente per   il Medtronic Bakken Research Center (Maastricht-Olanda) e   componente di una Commissione Internazionale per la valutazione clinica dei brevetti attinenti al perfezionamento tecnologico di Pacemaker e Defibrillatori Automatici impiantabili.
 
               Coordinatore,   Principale investigatore o co-investigatore in numerosi progetti di ricerca (finanziati da Aziende Private e Pubbliche) approvati dal Comitato Etico   Aziendale.
 
               Organizzatore, relatore e   moderatore in numerosi Congressi e Riunioni Scientifiche nazionali ed   internazionali.
 
 
 
 
ATTIVITA'   CLINICA (dettagli)
 
 
               Ha   svolto attività di assistenza clinica agli ammalati ricoverati nel Presidio   Ospedaliero "Consorziale" di Bari presso l’Istituto di Malattie   dell'Apparato Cardiovascolare , dal 1976 al 1999, e presso l’Istituto di   Cardiochirurgia dal 1999 al 2006: dapprima in qualità di Dirigente Medico e, successivamente, di Ricercatore Universitario/Professore Aggregato e di Aiuto   Universitario.
 
                Nel   1992 è risultato vincitore di concorso per un posto di Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di   Cardiologia presso il Presidio Ospedaliero Consorziale, Istituto di   Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, a cui ha rinunciato   conservando la posizione di Ricercatore Universitario.
 
                Dopo i periodi   formativi e di aggiornamento nei centri esteri, si è qualificato nei settori   di Terapia Intensiva, di Emodinamica, eseguendo cateterismi e   coronarografie, e, successivamente, in modo più specifico di Aritmologia ed   Elettrofisiologia Clinica, eseguendo studi elettrofisiologici transesofagei   ed intracavitari, impianti di Pacemaker, impianti di Defibrillatore   Automatico e procedure di ablazione transcatetere per il trattamento delle   tachiaritmie.
 
                Dopo   i primi anni in cui ha eseguito anche cateterismi e coronarografie, si è dedicato in prevalenza alla elettrofisiologia e alla   cardiostimolazione. Ad oggi ha eseguito oltre 5000 impianti di pacemaker di   vario tipo (monocamerali, bicamerali, biventricolari ed antitachicardici e   leadless) e oltre 2000 impianti di defibrillatore automatico transvenoso. Ha   fatto parte dal 1996 al 2002 del gruppo di investigatori europei impegnato   per la Food and Drug Administration nella sperimentazione di fase I dei   defibrillatori automatici e nella valutazione pre-clinica dei nuovi modelli,   che ne precede la commercializzazione diffusa.
 
                Nell'Istituto di   Cardiologia-Policlinico di Bari, a seguito di esperienze qualificanti in Centri   Esteri di eccellenza europei ed americani, il prof. Favale ha personalmente   avviato con successo nuove procedure diagnostico/terapeutiche:
 
- la   tecnica transesofagea per la diagnosi   e terapia delle aritmie nel 1983 e, in associazione all'ecocardiografia, per   la diagnosi della cardiopatia ischemica nel 1984;
 
 - l'attività   d'impianto di:
 
1.          pacemakers   nel 1983;
   
2.          defibrillatori   automatici trasvenosi nel 1991;
 
3.          defibrillatori   biventricolari nel 1998;
   
4.          defibrillatori   sottocutanei nel 2013;
 
5.          pacemaker   intracardiaci senza elettrocateteri nel 2015.
 
 
               Presso la U.O.   di Cardiochirurgia del Dipartimento di Emergenza e Trapianti D’Organo, in   qualità di responsabile della struttura di Aritmologia Interventistica, ha   avviato con successo la tecnica d’impianto dei Defibrillatori e Pacemaker  Biventricolari (1999) per pazienti con scompenso cardiaco e quella di   ablazione intraoperatoria cardiochirurgica della fibrillazione atriale   mediante radiofrequenza.
 
 
Le attività svolte dal 1° maggio 2006 in qualità di Direttore della U.O.C. di Cardiologia Universitaria   del Policlinico di Bari sono brevemente riassunte di seguito.
 
 
               Nei   primi 3 anni sono state riorganizzate le attività di degenza  e degli   ambulatori, implementando l’attività clinica per la diagnostica della   cardiopatia ischemica, dello scompenso cardiaco, delle cardiomiopatie (in modo specifico le forme familiari e genetiche) e delle  aritmie.
 
                L’incremento   delle attività cliniche ha avuto riflessi sull’attività didattica con implementazione   del numero di contratti ministeriali  annuali assegnati dal Ministero alla Scuola di Specializzazione in   Cardiologia fino a 24 nel 2022.
 
                Inoltre, dal   2010 sono state avviate le  procedure   di ablazione   delle aritmie complesse,    tachicardie ventricolari e la fibrillazione atriale, con  acquisizione di sistemi di mappaggio   elettroanatomico.
 
                Successivamente,   per ottimizzare la diagnosi della cardiopatia ischemica, è stata avviata la valutazione   dei flussi e delle conformazioni intracoronariche, resa possibile   dall’acquisizione delle tecnologie (IVUS, FFR, IFR, OCT). .
 
               Dal 2012 è stata  avviata l’attività H24 di angioplastica primaria per la   rivascolarizzazione d’urgenza nelle sindromi coronariche acute e degli infarti.
 
 
        Nel contesto di programmi di ricerca con sponsor,   aziende private hanno sostenuto presso l’ U.O.C. di Cardiologia   Universitaria finanziamenti per un impianto angiografico aggiuntivo,   che ha permesso l’attivazione di una seconda sala, dedicata alle attività   aritmologiche interventistiche, dal gennaio 2012.  
 
               La posizione   di  leadership nel settore della   aritmologia e cardiostimolazione della U.O.C. di Cardiologia Universitaria si  è espressa dal 2012 al 2022 anche con l’organizzazione di due corsi annuali teorico-pratici   per l’impianto dei defibrillatori biventricolari,  procedura eseguita nei pazienti con   scompenso cardiaco avanzato.
 
               Un’altra   attività avviata nel 2012 è quella della estrazione dei cateteri di pacemaker e defibrillatori per malfunzionamento o   infezioni .
 
              Sono stati,   inoltre,  avviati nel 2013 gli impianti   di Defibrillatore sottocutaneo e nel giugno 2015 gli impianti di pacemaker   endocardico, senza elettrocateteri (leadless).
 
 
 Gli ambulatori sono stati potenziati con le seguenti Unità:
 
 
-    Unità   di Sincope, dotata di tutta la tecnologia diagnostica oggi   disponibile  per l’individuazione delle cause   (dal 2010);
 
 
-   Unità per lo screening dei pazienti con Scompenso   Cardiaco Avanzato ed avviati a lista di Trapianto (dal 2007);
 
 
-   Unità   di Telecardiologia   per il monitoraggio clinico domiciliare dei pazienti portatori di sistemi   impiantabili dotati di sensori biologici (dal 2009).
 
 -   Unità dedicata alla prevenzione della morte improvvisa giovanile, (dal   2008) che, contando anche sulla valutazione genetica delle patologie   aritmogene,  esegue uno screening  familiare per individuare  i giovani a rischio di morte improvvisa   aritmica onde prevenirla. L’attività svolta    in questo ambulatorio ha consentito di ottenere un finanziamento PON.
 
              Le   suddette  implementazioni sono state   indirizzate al sostegno di una piena integrazione  operativa con la Cardiochirurgia nel  Dipartimento Universitario dell’Emergenza e dei Trapianti d’Organo.    
 
              L’attività complessiva (clinica, didattica e scientifica) svolta nel primo triennio, dal 2006 al 2009, in   qualità di Professore Straordinario, Direttore della U.O.C. di Cardiologia Universitaria e di Direttore   della Scuola di Specializzazione, è stata giudicata dalla Commissione di Professori   Ordinari di Cardiologia istituita dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Prof.Massimo   Chiariello di Napoli, Prof. Francesco Romeo di Roma, Prof. Trevi di Torino) con giudizio di “ottimo”. Tale valutazione ha consentito la conferma nel ruolo di Professore   Ordinario da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca.
 
               Dal 2009,  inoltre, in qualità di Coordinatore di Dottorato   di Ricerca ha promosso la nomina di 15 Dottori di Ricerca in cardiologia.
 
               Nel dicembre   2012, per delibera a firma  congiunta del Rettore  dell’Università di Bari e del Direttore   Generale dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Consorziale-Policlinico, è   stato nominato Direttore del   Dipartimento ad Attività Integrata Cardiotoracico dell’Azienda   Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari per il   coordinamento di 7 Unità Operative (U.O.C. Cardiologia Universitaria, U.O.C. Cardiologia   Ospedaliera, U.O.C. Pneumologia Universitaria, U.O.C. Pneumologia Ospedaliera,   U.O.C Cardiochirurgia, U.O.C. Chirurgia Toracica  ed U.O.C. Chirurgia Vascolare).              
 
      
 
RICONOSCIMENTI E PARTECIPAZIONE A ASSOCIAZIONI
 
 
Coordinatore, Principale investigatore o co-investigatore in numerosi progetti di ricerca ( finanziati da Aziende Private e Pubbliche) approvati dal Comitato Etico Aziendale .
 
Organizzatore, relatore e moderatore in numerosi Congressi e Riunioni Scientifiche nazionali ed internazionali.
 
Relatore invitato e/o moderatore al Congresso annuale della ESC (Società Europea di Cardiologia).
 
Dal 1990 per il Congresso Nazionale è stato annualmente invitato dalla Società Italiana di Cardiologia, oltre che a far parte del gruppo dei revisori dei contributi scientifici,  ad organizzare simposi e a partecipare, in qualità di moderatore e/o relatore, alle relative sessioni. E’ stato invitato come relatore al Congresso Nazionale dell’ANMCO in diverse occasioni.
 
Componente del Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (dal 2000 al 2004) e Rappresentante Delegato della stessa presso il Working Group of Cardiac Pacing della European Society of Cardiology. Nella stessa associazione ha ricoperto il ruolo di coordinatore dei Trials Clinici Nazionali in campo aritmologico.
 
Socio di:
 
Società Italiana di Cardiologia; European Society of Cardiology; American Society of Cardiac Electrophysiology; Working Group of Arrhythmias and Cardiac Pacing della Società Europea di Cardiologia; Società Italiana di Patologia Vascolare.
 
Presidente della Sezione Apulo-Lucana della Società Italiana di Cardiologia (2010-2012).
 
Incluso dall’anno 2000 nell’elenco di “Who’s Who in Medicine and Healthcare”.
 
Riconoscimento “Melvin Jones Fellow” “for dedicated humanitarian services” da Lions Club International Foundation nell’anno 2007.
 

Accademico Ordinario dell’Accademia Pugliese delle Scienze.

Torna ai contenuti | Torna al menu